Cos'è rivoluzione culturale cinese?
La Rivoluzione Culturale Cinese (1966-1976)
La Rivoluzione Culturale, ufficialmente nota come la Grande Rivoluzione Culturale Proletaria (无产阶级文化大革命), fu un periodo tumultuoso e violentissimo della storia cinese lanciato da Mao Zedong nel 1966 e durato fino alla sua morte nel 1976. Fu caratterizzata da un'intensa lotta di classe, dalla epurazione di presunti elementi controrivoluzionari, dalla distruzione di arte e cultura tradizionale e da un culto della personalità esasperato nei confronti di Mao.
Cause:
Svolgimento:
- Mobilitazione delle masse: Mao mobilitò gli studenti e i giovani, organizzandoli in gruppi chiamati Guardie Rosse (红卫兵), per attaccare le figure di autorità considerate "reazionarie" o "capitaliste". [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guardie%20Rosse]
- Attacchi a intellettuali e figure di autorità: Intellettuali, insegnanti, funzionari statali e membri del partito considerati "nemici di classe" furono pubblicamente umiliati, perseguitati, imprigionati o uccisi. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nemici%20di%20classe]
- Distruzione della cultura tradizionale: Libri, opere d'arte e monumenti storici considerati "feudali" o "borghesi" furono distrutti. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Distruzione%20culturale]
- Culto della personalità di Mao: Mao fu elevato a un livello quasi divino, e la sua immagine e i suoi scritti furono onnipresenti nella vita quotidiana. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Culto%20della%20personalità]
- Intervento dell'esercito: Con il paese sull'orlo del caos, l'Esercito Popolare di Liberazione (EPL) fu incaricato di ristabilire l'ordine nel 1969, reprimendo spesso violentemente le fazioni più radicali delle Guardie Rosse. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Esercito%20Popolare%20di%20Liberazione]
Conseguenze:
- Milioni di vittime: Si stima che la Rivoluzione Culturale abbia causato milioni di morti, tra esecuzioni, suicidi, torture e fame.
- Devastazione economica e sociale: L'economia cinese fu gravemente danneggiata, e il sistema educativo e la società nel suo complesso furono profondamente sconvolti.
- Trauma psicologico: La Rivoluzione Culturale lasciò cicatrici profonde nella psiche collettiva della società cinese, con conseguenze che si fanno sentire ancora oggi.
- Ascesa di Deng Xiaoping: Dopo la morte di Mao nel 1976, Deng Xiaoping emerse come leader e iniziò a implementare riforme economiche che portarono alla trasformazione della Cina in una potenza economica. Deng condannò ufficialmente la Rivoluzione Culturale come un periodo di "grave errore". [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Deng%20Xiaoping]